La Diocesi di Saluzzo

Eretta da papa Giulio II il 29 ottobre 1511

La diocesi di Saluzzo è ubicata in una tranquilla zona del sud Piemonte, a cavallo tra i monti e la pianura.

Incorpora nel proprio perimetro il Monviso, il monte più alto dell’arco alpino sud-occidentale, dal quale sgorga il fiume più lungo d’Italia, il Po.

Sede, in epoca rinascimentale, di un antico marchesato che si estendeva fino in quel di Pavia (Marchesato di Saluzzo, appunto), venne poi assorbito dai Savoia in epoca successiva.

La Diocesi venne eretta da Papa Giulio II nel 1511 e comprende ora 90 Parrocchie e circa 96.950 abitanti con una estensione di 1815 Kmq.

Il suo sviluppo territoriale è nella Provincia di Cuneo, zona estremamente gradevole turisticamente anche se poco sfruttata. Vi è una sola Parrocchia, quella di San Biagio in Famolasco, che si trova nel Comune di Bibiana (Provincia di Torino).

La Diocesi di Saluzzo è stata la prima realtà ecclesiale in Italia ed una delle prime al mondo ad intraprendere ufficialmente la strada del mondo informatico Internet nella primavera del lontano 1995.

La Diocesi di Saluzzo in Piemonte

La Diocesi di Saluzzo è situata all’estremo sud del Piemonte.

Confina a nord con la Diocesi di Pinerolo (territori valdesi della Valle Pellice), a ovest con la grossa diocesi del capoluogo torinese che si estende sino alla vicina Savigliano, quindi con il territorio che fu della Diocesi di Fossano, ora incorporato e divenuto Diocesi di Cuneo-Fossano.
A Sud si trova infine la Diocesi di Cuneo-Fossano.

Il confine ovest è determinato dalla catena alpina, oltrepassata la quale si scende in Francia, nelle dolci vallate del Queyras.

Nel territorio della Diocesi si erge, alto e maestoso, il Monviso.

Dati generali della Diocesi di Saluzzo

Superficie della Diocesi
0 km2
Abitanti
0
Comuni
0
Vicarie
0
Parrocchie
0
Sacerdoti diocesani
0
Sacerdoti Diocesani residenti in Diocesi
0
Sacerdoti Diocesani residenti fuori Diocesi
0
Comunità religiose maschili presenti in Diocesi
0
Comunità religiose femminili presenti in Diocesi
Istituti secolari e Ordo Virginum
0