Ci avviciniamo all’Ottobre missionario e alla Giornata missionaria mondiale (domenica 22 ottobre), che più ancora di altre circostanze missionarie ha veramente la caratteristica dell’universalità. Se nella Quaresima di Fraternità, e in altre occasioni particolari, ci dedichiamo alle missioni guidate da missionari di casa nostra, nel mese di ottobre siamo chiamati a pensare, pregare, aiutare anche materialmente tutte le missioni.
È un grande atto di solidarietà universale, che coinvolge tutta la Chiesa, lasciando poi all’ufficio nazionale (Missio Italia) il compito di distribuire le nostre offerte alle chiese più bisognose.
Ci guiderà il messaggio di Papa Francesco che quest’anno ha scelto come tema il racconto dei discepoli di Emmaus nel vangelo di Luca (24,13-35): “Cuori ardenti e piedi in cammino”.
Attraverso l’esperienza di questi due discepoli, che nell’incontro con Cristo risorto si trasformano in attivi missionari, Papa Francesco richiama prima di tutto il valore della Parola di Dio per la vita dei battezzati: “La conoscenza delle Scritture è importante per la vita del cristiano, e ancora di più per l’annuncio di Cristo e del suo Vangelo… Gesù infatti è la parola vivente, che sola può far ardere, illuminare e trasformare il cuore”.
In un secondo passaggio il Papa sottolinea l’importanza dell’Eucarestia: “Occorre ricordare che un semplice spezzare il pane materiale con gli affamati nel nome di Cristo è già un atto cristiano missionario. Tanto più lo spezzare il pane eucaristico, che è Cristo stesso, è l’azione missionaria per eccellenza, perché l’Eucarestia è fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa”. Infine il Papa ci ricorda l’importanza del mantenere viva la missione con l’impegno di ciascuno e con la preghiera per le vocazioni missionarie: “L’immagine dei piedi in cammino ci ricorda ancora una volta la perenne validità della missio ad gentes, la missione data alla Chiesa dal Signore risorto di evangelizzare ogni persona e ogni popolo sino ai confini della terra”. Per la nostra comunità diocesana proponiamo come ogni anno alcuni momenti di riflessione e di preghiera. Lunedì 2 ottobre – inizieremo il mese missionario celebrando l’Eucarestia presso la comunità delle monache Romite di Revello, ore 7.30. Lo stesso giorno, alle ore 20.45, al santuario della Consolata a Saluzzo la recita del Rosario missionario, a cui seguirà l’incontro e la testimonianza di suor Stefania Raspo, da poco rientrata dalla sua missione in Bolivia. Giovedì 19 ottobre – il momento più importante sarà la Veglia missionaria (giovedì 19 ottobre, ore 20.45 nella chiesa di Maria Ausiliatrice in Saluzzo), anche quest’anno organizzata con l’Ufficio catechistico e che si concluderà con il mandato missionario a catechisti e catechiste. Domenica 22 ottobre – infine la domenica 22 ottobre sarà la Giornata missionaria mondiale, in cui in ogni parrocchia si organizza la raccolta delle offerte per tutte le missioni. Per il Centro Missionario Diocesano don Andrea