Un’atmosfera di melodie celesti e tradizioni avvolgerà Saluzzo domenica 3 settembre con la terza edizione dell’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Saluzzo, la Diocesi di Saluzzo e le parrocchie
locali dall’Associazione CampaneTO, promette un’esperienza sonora e culturale straordinaria.
Oltre ad onorare San Chiaffredo, patrono della città, l’evento si propone di valorizzare e far risuonare gli strumenti musicali dimenticati di Saluzzo, i campanili cittadini con le tradizionali “baudette” piemontesi.
Il programma prevede una serie di concerti campanari che, lontani dal semplice tintinnio, trasporteranno i presenti in un’esperienza emotiva unica.
Si parte alle 9.30 dal campanile della Cattedrale, iniziando la giornata con un tocco di spiritualità e armonia.
Alle 10.30, l’atmosfera musicale si sposta al campanile di San Bernardino, dove le campane danzeranno nell’aria.
Alle 15 prenderà vita un momento particolarmente suggestivo: un dialogo sonoro tra i campanili di San Giovanni e della Croce Nera, due voci che si intrecciano in un abbraccio musicale.
Il campanile di Maria Ausiliatrice si fa protagonista alle 16.30, offrendo nuove melodie al pubblico presente.
L’appuntamento finale è alle 17 con il concerto dal campanile di Sant’Agostino, chiudendo la giornata con un’ultima nota di commozione.
Un momento di particolare unione è in programma alle 12, quando tutti i campanili risuoneranno insieme per
l’Angelus Solenne, una risonanza di devozione che attraversa la città. Una novità degna di nota di quest’anno è la partecipazione della Campana Civica dell’Antica Torre Comunale, che si unirà alla sinfonia collettiva delle 12.
Un gesto che collega il passato al presente e rievoca la storia di Saluzzo. Gli spettatori potranno godersil’esperienza sonora all’esterno delle torri campanarie, mentre i concerti saranno eseguiti a mano dai membri dell’Associazione CampaneTO o
attraverso metodi di automazione. Non sarà possibile visitare i campanili durante le esecuzioni, ma i momentimusicali saranno registrati e condivisi sui canali social dell’associazione.