SALUZZO Era il 16 luglio 1983 quando sulla collina di Saluzzo nasceva per ispirazione di una suora una comunità per il recupero dei giovani afflitti dalle dipendenze.

40 anni dopo la Comunità Cenacolo è una grande realtà operante in tutto il mondo.

La Festa della Vita di quest’anno, in programma da giovedì 13 a domenica 16 luglio, ricorderà l’opera nata quel giorno dedicato alla Beata Vergine del Carmelo, quando suor Elvira prese possesso di una villa fatiscente divenuta oggi la casa madre della comunità.

Dopo gli anni difficili del Covid la festa ritorna in grande stile. Tra gli ospiti i fedelissimi padre Pino Isoardi e padre Francesco Peyron, quindi don Luigi Maria Epicoco teologo e scrittore negli ultimi tempi spesso a Saluzzo. Il vescovo Robert Baker sarà alla festa per ricordare i 30 anni della prima casa aperta dalla comunità negli Stati Uniti proprio su sua sollecitazione dopo aver conosciuto madre Elvira. Il cardinale cuneese Giorgio Marengo porterà il saluto della giovane chiesa della Mongolia che avrà l’onore di ospitare Papa Francesco dal 31 agosto al 4 settembre. Proprio per aiutare questa povera comunità ad organizzare al meglio la visita del Santo Padre, le offerte della messa di sabato verranno destinate alla comunità cattolica mongola.

A chiudere i quattro giorni di festa sarà il nostro  vescovo, mons. Cristiano Bodo, che presiederà la messa di domenica mattina .Il programma è molto ricco, tra serate dedicate ai recital e la possibilità di visitare le reliquie di san Vincenzo de’ Paoli e di santa Giovanna Antida Thouret.

La salita in collina sarà interdetta alle auto (salvo quelle dei residenti) e per questo saranno a disposizione le navette in partenza da tre parcheggi, quello del foro boario, della stazione Fs ed il parcheggio Bodoni all’inizio di via Matteo Olivero.

lorenzo francesconi (Corriere di Saluzzo 13 luglio 2023)