CHIESA CATTOLICA Ogni anno le firme dei contribuenti diventano migliaia di opere
8xmille:una firma che fa bene
COME FIRMARE Modelli 730 (ordinario e precompilato)
CU e Redditi Modalità di compilazione, presentazione e scadenza dei vari modelli MODELLO 730 Il modello 730 precompilato viene messo a disposizione del contribuente, a partire dal 30 aprile, in un’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate (www.agenziaentrate. gov.it. – area riservata). Si può accedere a questa sezione utilizzando: – un’identità SPID; – CIE – Carta di identità elettronica; – una Carta Nazionale dei Servizi. Il contribuente può accedere alla propria dichiarazione precompilata anche tramite il proprio sostituto che presta assistenza fiscale oppure tramite un intermediario (Caf o un professionista abilitato). In questo caso deve consegnare al sostituto o all’intermediario un’apposita delega per l’accesso al 730 precompilato. Modalità di presentazione Presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate Se il contribuente intende presentare il 730 precompilato direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle entrate deve anche compilare il modello 730 – 1 con la scelta per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef (anche se non esprime alcuna scelta). Presentazione al sostituto d’imposta Chi presenta la dichiarazione al proprio sostituto d’imposta deve consegnare la delega per l’accesso al modello 730 precompilato. Il medesimo sostituto acquisisce anche la scheda contenente la scelta per destinare l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef secondo le disposizioni indicate dallo specifico provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, previsto dall’art. 37, comma 2-bis, lettera c-bis) del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, in materia di dematerializzazione delle schede relative alle scelte. Presentazione al Caf o al professionista abilitato Chi si rivolge a un Caf o a un professionista abilitato deve consegnare, oltre alla delega per l’accesso al modello 730 precompilato, il modello 730-1 con la scelta, in busta chiusa. Termine di presentazione Il Modello 730 precompilato ed il modello 730-1 devono essere presentati al CAF o al professionista o al sostituto d’imposta entro il 30 settembre. Inoltre, il contribuente può presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato e il 730-1 direttamente via internet entro il 30 settembre
MODELLO 730 ORDINARIO (NON PRECOMPILATO)
A chi e quando si presenta
Il modello 730 ordinario, insieme al modello 730 1 – con la scelta, può essere presentato al sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, al Caf o al professionista abilitato entro il 30 settembre.
SCHEDA ALLEGATA AL MODELLO CU
Chi può firmare? – Coloro che possiedono solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, attestati dal modello CU e sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Come scegliere? – Utilizzare l’apposita scheda allegata al modello CU e nel riquadro relativo alla scelta
per l’Otto per mille, firmare nella casella “Chiesa cattolica”, facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta. Firmare anche nello
spazio “Firma” posto in basso nella scheda.
Quando e dove consegnare?
1. Consegnare entro il 30 novembre solo la scheda con la scelta, in una busta chiusa, che deve recare cognome, nome, codice fiscale del contribuente e la dicitura “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef” secondo una delle seguenti modalità:
– presso qualsiasi ufficio postale.
– ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF).
2. Inoltre è possibile trasmettere la scelta direttamente via internet entro il 30 novembre.
MODELLO REDDITI
La scelta viene effettuata utilizzando l’apposita scheda, presente all’interno del modello REDDITI, che è usata sia
in caso di obbligo di presentazione della dichiarazione sia in caso di esonero.
Negli appositi spazi della scheda dovranno essere indicati anche il Codice
Fiscale e le generalità del contribuente.
Chi può firmare?
I contribuenti che non scelgono di utilizzare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi oppure i contribuenti che sono obbligati per legge a compilare il modello REDDITI
Come scegliere?
Firmare nella casella “Chiesa cattolica” facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta, nell’apposito riquadro denominato “Scelta per la destinazione dell’Otto per mille dell’Irpef “posto nella scheda.
Quando e dove consegnare?
Il modello REDDITI e la scheda possono essere predisposti da qualsiasi intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, professionista), che provvederà anche all’invio della dichiarazione
entro il 30 novembre.
È importante comunque ricordare all’intermediario fiscale la propria scelta per la destinazione dell’Otto per mille.
Chi invece predispone da solo il modello REDDITI, deve effettuare la consegna via internet
entro il 30 novembre, ovvero, se non è obbligato all’invio telematico, presso qualsiasi ufficio
postale dal 2 maggio al 30 giugno