Il Palazzo dei Vescovi di Saluzzo sarà aperto gratuitamente al pubblico il 26 dicembre 2022, dalle 14.30 alle 18.30.

Sarà possibile ammirare la mostra “Profumo del Pane” dedicata agli arredi sacri per la celebrazione della Santa Messa,
l’importante nucleo di dipinti rientrati a Saluzzo da Superga e già nella Chiesa di San Giovanni, la mirabile pala di Giuseppe Domenico Barbetti raffigurante San Vincenzo Ferrer appena restaurata, ed il Presepio con le trentotto antiche statuine provenienti da Cardè.
«L’omaggio di fine anno al pubblico del Museo e della Biblioteca diocesani passa attraverso la presentazione del ricco patrimonio diocesano, che andiamo riscoprendo sempre più nel corso degli anni.
Nella luce spirituale del Natale spiccano le oreficerie databili tra Medioevo e Novecento a narrarci l’evoluzione della liturgia
nel corso dei secoli, con al centro l’Eucarestia. Le tele barocche ci svelano una San Giovanni inedita, caratterizzata nel Sei e
nel Settecento dalla committenza di prestigiose tele da parte di famiglie notabili e pubbliche istituzioni: dai Bussone alla
Città di Saluzzo. Il Presepio di Cardè composto di figure genovesi, napoletane e altoatesine prevalentemente settecentesche manifesta il suo antico splendore dopo il restauro promosso da Intesa Sanpaolo e dialoga
con il gruppo della Natività realizzato da Annarosa Nicola, autrice del celebre Presepe di Vezzolano» spiegano dall’Ufficio
beni culturali della Diocesi di Saluzzo.