Spunti e appunti per il Cammino pastorale 3.
a cura di don Carlo Cravero
Cammino sinodale 2.0
A partire da ottobre 2021 le diocesi italiane hanno avviato il cammino sinodale voluto da Papa Francesco sulla base di dieci nuclei tematici attraverso il metodo dell’ascolto; l’intenzione è iniziare dal popolo di Dio per ascoltare, comprendere le urgenze, sentire le sofferenze nell’ottica di una reale conversione pastorale e missionaria. Il Vangelo richiede corresponsabilità nell’annuncio, condivisione nelle strategie, conoscenza dei destinatari. Il tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” si sviluppa ne “I cantieri di Betania” ispirandosi a Gesù ospite di Marta e Maria. Emergono numerose tematiche: cammino, ascolto, accoglienza, ospitalità, casa, relazioni, accompagnamento, prossimità, condivisione. “Una Chiesa sinodale, annunciando il Vangelo, cammina insieme: come questo camminare insieme si realizza oggi nella vostra Chiesa particolare? Quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere nel nostro camminare insieme?”. Questi sono i tre cantieri che impegneranno la riflessione: Strada e villaggio: approfondimenti sul mondo della povertà, indigenza, disagio, abbandono, fragilità, disabilità, emarginazione, sfruttamento, esclusione, discriminazioni, lavoro, volontariato. Come il nostro camminare insieme può creare spazi di ascolto reale in tali situazioni e condizioni?
Ospitalità e casa: riflessione sull’essere realmente una Chiesa ospitale, ricca o povera di fraternità in tensione verso il prossimo (chiesa in uscita). Quali strutture (pastorali – azioni – condizionamenti) sono necessarie all’annuncio e quali invece assorbono troppo tempo risultando fini a se stesse. Come possiamo camminare insieme nella corresponsabilità?
Diaconie e formazione spirituale: il servizio si radica sull’ascolto della parola del Maestro. Questo cantiere si concentrerà sui servizi e ministeri ecclesiali, cioè quali forme di servizio sono utili ed agili per la Chiesa di oggi. Come possiamo camminare insieme nel riscoprire la radice del nostro servizio?