Madre Teresa di Calcutta e don Natale Gottero: due volti che abbiamo pensato di inserire nella locandina per il prossimo Ottobre Missionario. Sono “vite che parlano”, e che illustrano perfettamente il tema scelto da Missio Italia per il mese missionario, traducendo per la chiesa italiana il messaggio di Papa Francesco “Di me sarete testimoni”. La vita di madre Teresa, la sua santità fatta di preghiera e di carità verso i più poveri tra i poveri ha parlato e continua a parlare a milioni di persone, ed è a lei che si ispira gran parte della Veglia missionaria che celebreremo il prossimo 21 ottobre. Così come don Natale per la nostra diocesi di Saluzzo, per noi sacerdoti e molti laici, per tante comunità della valle Maira e del Cameroun, è tuttora una “vita che parla”. Lo ha dimostrato una volta di più la grande partecipazione all’incontro missionario estivo del 6 agosto presso la chiesa di santa Maria di Stroppo. Parlando di Ottobre Missionario non possiamo non collegarlo con il cammino sinodale della Chiesa italiana, che nell’anno pastorale 2022-2023 prevede un approfondimento della fase di “ascolto”: la vita di ogni uomo e donna è preziosa e ha qualcosa di significativo da offrire. Nel mese missionario saremo invitati a “metterci in ascolto” delle vite di tanti missionari, del loro camminare insieme con le Chiese che sono chiamati a servire. Sono vite che hanno molto da dire sia come esperienze personali di fede, di servizio all’annuncio del Vangelo, sia come esperienze di Chiese particolari, che si impegnano a vivere la sinodalità.
Articolo Corriere di Saluzzo 29 settembre 2022