La terza tappa del cammino della Quaresima di Fraternità proposto dal Centro Missionario Diocesano per quest’anno ci porta in Egitto. Ci scrive P. Bishoi Rasmi Shaoul dal Cairo capitale dell’Egitto. Padre Bishoi da alcuni anni durante l’estate (tra la fine di luglio e fine agosto) offre il suo servizio al santuario di S. Chiaffredo di Crissolo, ed è anche rettore del seminario S. Leone Magno al Cairo. sud e Sudan del nord), il nostro seminario ospita anche seminaristi di rito latino, che provengono dal Sudan del nord. Lì la maggioranza degli abitanti è mussulmana, e di conseguenza ci sono enormi difficoltà per i loro studi e la loro formazione. Noi li accogliamo, offrendo loro la possibilità di studiare e ricevere una buona formazione, conLa struttura si occupa dei seminaristi egiziani e, da qualche tempo, anche di quelli sudanesi. L’intenzione è quella di offrire il nostro aiuto per sostenere nell’accoglienza e nella formazione questi ultimi. Ecco cosa scrive Padre Bishoi. Nel seminario de Il Cairo (Egitto) accolti e formati anche seminaristi sudanesi Il nostro è un seminario copto cattolico, che ospita oltre ai nostri seminaristi diocesani anche candidati al sacerdozio di vaPAOLINI Stimamiglio succede a Rizzolo ri ordini e congregazioni religiose: francescani, carmelitani, comboniani…; e di altre chiese cattoliche orientali. In questi ultimi anni, dopo la guerra civile e la divisione della Repubblica del Sudan in due stati (Sudan del tribuendo anche alle loro spese personali, cure sanitarie e tutto quanto è necessario per gli studi. Attualmente sono in tre Albino Osman Almani Ibrahim, Abdelsalam Ali Taw Teso, Yohnna Tia Musa Tia. Grazie all’ufficio missionario della Diocesi di Saluzzo e a tutti voi per il vostro aiuto.
P. Bishoi Rasmi Shaoul