“Gli oratori sono quel ‘pezzo’ di Chiesa e di Regno che si fa segno premuroso e attento della cura educativa di Dio Padre verso tutti i suoi figli. La pandemia, purtroppo o per fortuna, è un forte acceleratore di processi e ci spinge, forse per la voglia di uscirne, a proiettarci verso il futuro”. (Marco Giganti, Pedagogista)
Estete ragazzi al via
È tempo ormai di sciogliere le vele e liberare le attività delle Estate Ragazzi. Dopo l’esperienza dello scorso anno, fortemente condizionata dall’emergenza sanitaria, in questa estate 2021 ci si è attrezzati meglio e le proposte sono molto più articolate e diffuse su tutto il territorio diocesano.
Certamente non si può far finta di niente e la prudenza sarà massima, visto che il Covid-19 non è stato ancora sconfitto, tuttavia con le dovute cautele ci si appresta a vivere alcune settimane all’insegna dell’amicizia, ma soprattutto in presenza.
L’invito è significativo: “Butta la maschera, tieni la mascherina”, ossia abbandonare paure e pregiudizi e approfittare di questa grande opportunità per tornare ad incontrare altri ragazzi, svolgere attività insieme ad animatori e parroci, sebbene con la premura di evitare assembramenti e indossando la mascherina.
Le varie parrocchie sono pronte e, tra Estate Ragazzi e Campi scuola estivi, non mancheranno le opportunità per far riassaporare ai ragazzi la gioia di stare insieme e condividere iniziative e proposte all’insegna dell’amicizia e del divertimento.
Questa pagina è stata preparata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Saluzzo, dal Coordinamento della Pastorale dei ragazzi e dall’Azione cattolica Giovani e ACR.
Butta la maschera, tieni la mascherina
La zona gialla e poi bianca, le riaperture, la necessità di incontrarsi, non riguardano solo le scuole e neppure esclusivamente bar, ristoranti o cinema.
C’è voglia di ricominciare. I lunghi mesi di distanziamento hanno prodotto un grande desiderio di libertà incondizionata. C’è già alle spalle l’esperienza dell’oratorio estivo 2020, poco affollato, più intimo.
Oggi è cresciuta la consapevolezza della situazione e esistono anche più strumenti ma, c’è anche paura, poiché la situazione per i bambini e i ragazzi, che sembravano al sicuro dal contagio, ora è cambiata. Non sono poche le classi che finiscono al completo in isolamento.
Le famiglie durante la pandemia hanno pagato un prezzo altissimo. Ma nelle ultime settimane emerge un grande desiderio di poter tornare in oratorio, visto l’andamento della situazione epidemiologica. E gli oratori si sono organizzati e sono pronti a ripartire con le attività estive dei campi scuola e delle Estate ragazzi in collaborazione soprattutto con associazioni e comuni.
La situazione che stiamo vivendo ci chiede di essere creativi perché le “cose di prima” per necessità e per scelta non sono più possibili.
Le molte attività (da reinventare), ci insegna la pandemia, non dovranno prevalere sulla qualità delle relazioni che siamo chiamati a coltivare dopo un anno e mezzo di dispersione, di “cose” fatte da remoto, di non-incontro. Tutto ciò che è stato fatto online che ha permesso appena una comunicazione con i ragazzi, ci sta mostrando che l’educazione e l’istruzione sono fondamentali, prima ancora dei beni che possediamo.
Nel rispetto dovuto dei protocolli e delle linee guida (ecco il “tieni la mascherina” del titolo), risvegliamo però il desiderio di far vivere, o meglio rivivere i nostri oratori “buttando via la maschera” della diffidenza verso il nuovo in cui però siamo già immersi; togliamo la maschera del “va bene come abbiamo sempre fatto” che ci impedisce di essere creativi; liberiamoci della maschera della pigrizia che ci fa dire “ci sono troppi rischi”, meglio lasciar perdere; strappiamo via la maschera della paura che non combina con la fede in Cristo risorto!
Non possiamo cadere nella tentazione della superficialità e del “pressapochismo” per non sottovalutare la realtà della pandemia, non ancora superata, e perché sono in gioco la salute e la vita quotidiana dei ragazzi e delle loro famiglie. Ma Gesù risorto, ai discepoli intimoriti e dubbiosi, ha detto: coraggio, io sono con voi sino alla fine del mondo!
E il calendario delle attività estive programmate da tante parrocchie e che potete leggere in questa pagina, sono un segno bello che il coraggio non manca, gli animatori sono pronti e gli oratori sono vivi.
Ecco le varie iniziative nelle varie parrocchie e fraternità….
Cliccare sulla frase per vedere o scaricare le iniziative