Giornata Nazionale

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. 

 

La Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica del prossimo 2 maggio, all’inizio del periodo solitamente dedicato alle dichiarazioni dei redditi, vuole particolarmente ricordare l’importanza della firma per l’8xmille.

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più.

Con questo lancio parte la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo della firma: un semplice gesto che vale migliaia di opere.

La campagna racconta come la Chiesa cattolica, grazie alle firme dei cittadini riesca ad offrire aiuto, conforto e sostegno ai più fragili con il supporto di centinaia di volontari, sacerdoti, religiosi e religiose. Così un piatto di minestra, una coperta, uno sguardo diventano molto di più e si traducono in ascolto e carezze, in una mano che si tende verso un’altra mano, in una scelta coraggiosa di chi si mette quotidianamente nei panni degli altri.

Ogni frase della campagna sottolinea il rilievo della firma: un gesto che si trasforma in progetti che fanno la differenza per tanti.

«La nuova campagna ruota intorno al “valore della firma” e a quanto conta in termini di progetti realizzati – afferma il responsabile del Servizio Promozione della CEI Massimo Monzio Compagnoni –. Chi firma è protagonista di un cambiamento, offre sostegno a chi è in difficoltà. È autore di una scelta solidale, frutto di una decisione consapevole, da rinnovare ogni anno. Grazie alle firme di tanti cittadini la Chiesa cattolica ha potuto mettere a disposizione del Paese un aiuto declinato in moltissime forme».

Sono oltre 8.000 i progetti che, ogni anno, si concretizzano in Italia e nei Paesi più poveri del mondo, secondo tre direttrici fondamentali di spesa: culto e pastorale, sostentamento dei sacerdoti diocesani, carità in Italia e nel Terzo mondo. La Chiesa cattolica si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei fedeli e dei contribuenti italiani per rinnovare la firma a sostegno della sua missione.

L’8xmille in Diocesi in tempo di Covid

L’anno scorso, nel periodo della massima diffusione del coronavirus, la Conferenza Episcopale Italiana ha destinato a tutte le Diocesi italiane un importante contributo straordinario dall’8xmille, destinato a far fronte alle necessità prodotte da quell’emergenza. Di questo contributo, a sua volta, il Vescovo di Saluzzo e la Diocesi hanno assegnato una parte cospicua alla Caritas diocesana, perchè aiutasse le famiglie più bisognose del nostro territorio.

A metà aprile, del contributo ricevuto la Caritas ha utilizzato circa 100.000 euro, per gli interventi riportati nella tabella di fianco.

Credo che le cifre parlino da sole: certo non sono stati risolti tutti i problemi, ma un sostegno e un segno di vicinanza della Chiesa saluzzese sono sempre stati offerti a quanti si sono rivolti ai nostri centri di ascolto. E la Chiesa ha potuto farlo grazie al contributo dei fedeli, che con la loro firma per destinare l’8xmille e con le loro donazioni alimentano questo fondo nazionale destinato alla carità.

Carlo Rubiolo

Direttore Caritas Diocesana Saluzzo

Quest’anno abbiamo raccontato il valore di una firma attraverso la testimonianza di volontari, operatori, assisiti, sacerdoti e suore che ogni giorno, nonostante la pandemia, continuano a esercitare il loro servizio nelle tante opere sostenute con i fondi 8xmille. La situazione italiana è molto cambiata. In tante diocesi si sono dovuti modificare ed implementare molti progetti per far fronte alle nuove necessità. Ecco quelli documentati nella prossima campagna di comunicazione 8xmille della CEI.

Latina la mensa Don Adriano Bragazzi, unica struttura sul territorio aperta tutto l’anno che offre anche un servizio docce e distribuzione di abiti e coperte. Inoltre è presente anche un ambulatorio odontoiatrico e medico, con consegna di medicinali per chi ne ha bisogno.

Jesi L’orto del sorriso, una cooperativa agricola sociale che recupera terreni abbandonati. E’ un’opportunità di riscatto per disoccupati, poveri ed emarginati che, attraverso il lavoro, ritrovano dignità e futuro. Terreni in stato di abbandono sono stati risanati e trasformati in luoghi di produzione agricola a km zero.

Pordenone La comunità e la dimora, rifugio notturno e housing sociale. Un sistema integrato di servizi sul territorio per persone e famiglie in grave marginalità e disagio abitativo garantisce agli ospiti, oltre che un riparo dignitoso, un punto per ripartire.

Tivoli la mensa San Lorenzo offre ogni giorno pasti gratuiti. E’ un aiuto per chi ha bisogno non solo di assistenza, ma anche di un sostegno psicologico. A causa della pandemia, la mensa è stata riconvertita in preparazione di cibi da asporto e consegna pasti a domicilio. L’emergenza ha triplicato la richiesta di aiuti sul territorio e i servizi diocesani hanno risposto a queste nuove esigenze facendo particolare attenzione agli anziani e alle persone con difficoltà a spostarsi.

Ad Aversa la Casa accoglienza Gratis Accepistis, un rifugio per i senza fissa dimora che chiedono un posto dove dormire e un pasto caldo. Sono attivi anche dei laboratori sartoriali avviati per contrastare la crisi economica dovuta all’emergenza Covid.

Alla periferia di Potenza, a Bucaletto, troviamo il centro aggregazione e sostegno alla famiglia A casa di Leo. Questa realtà offre servizi alla famiglia per contrastare la povertà, il disagio e le difficoltà. Dalla distribuzione di generi alimentari grazie all’Emporio solidale, ai sussidi economici, le visite presso l’ambulatorio, la biblioteca e i percorsi di contrasto alla dispersione scolastica.

In provincia di Lecce, infine, abbiamo visitato molti progetti della Caritas diocesana idruntina per le famiglie povere, le persone sole, i minori in difficoltà e le donne vittime di tratta. Tante realtà sociali, tra Galatina, Maglie e Poggiardo, di aiuto e ascolto attivo per la valorizzazione della dignità. Sono attivi servizi di assistenza alimentare, formazione e animazione dei più piccoli, uno sportello giuridico, un progetto per il recupero di donne vittime della tratta e i loro bambini.

Per maggiori informazioni : https://www.8xmille.it/