È stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 5 settembre la mostra sulla devozione mariana nel territorio della Diocesi, allestita al Palazzo dei Vescovi di Saluzzo. L’occasione è data dal centenario della nascita di Karol Wojtyla. L’originale rassegna sarà visitabile fino al 6 gennaio su prenotazione presso l’ufficio Beni Culturali della Diocesi saluzzese, al numero 0175 42.360 oppure via email all’indirizzo beniculturali@diocesisaluzzo.it.
Facendosi interprete della volontà di mons. Cristiano Bodo, l’artista saluzzese Franco Giletta, rende omaggio, attraverso 15 pregevolissime tavole, alla figura di Giovanni Paolo II. «Mai più avrei immaginato di poter narrare il nostro Papa nella mia città». Così esordisce, nel suo discorso introduttivo, l’artista, il quale dedica idealmente la mostra alla memoria della madre Antonietta. «Era particolarmente devota al papa polacco che, fin da ragazzino, iniziai a conoscere meglio e ad apprezzare anche grazie ai racconti che lei mi fece». L’intervento di Giletta è denso di emozione, la stessa che restituisce allo spettatore attraverso le opere. Le tavole ripercorrono alcune tra le tappe più significative della vita del Santo: «ad ogni tappa è come se avessi fatto un’autoanalisi della mia vita».
Ospite d’eccezione, collegato in videoconferenza da Roma, padre Federico Lombardi ha detto: «È giusto rendere omaggio ad un Papa che è stato protagonista, nell’ultimo secolo, della storia della chiesa e dell’umanità. La comunità cristiana riconosce in lui un grande intercessore nel suo rapporto con Dio e con il mondo. Le opere di Giletta ci aiutano ad analizzare la sua figura».